La transizione energetica non interessa solo le grandi città o gli impianti industriali: anche i luoghi più remoti possono diventare esempi concreti di sostenibilità grazie a soluzioni innovative. In questa case history raccontiamo il progetto pilota realizzato da Powertronix nel cuore delle montagne del Nord Europa, dove una baita isolata, raggiungibile solo a piedi dopo cinque ore di cammino o in elicottero, è diventata autonoma grazie alle batterie al litio fornite da noi di Archimede Energia.
Un contesto unico dove ogni litro di gasolio, impiegato per il viaggio in elicottero, rappresentava un costo elevato sia in termini economici sia ambientali.

La sfida energetica in alta quota
Ridurre il consumo di combustibili fossili in ambienti estremi è una delle sfide più complesse della transizione energetica. La baita oggetto del progetto si trovava in una condizione tipicamente off-grid: senza accesso diretto alla rete elettrica e con difficoltà logistiche che rendevano i rifornimenti onerosi e poco sostenibili.
Per rispondere a questa sfida, insieme a Powertronix abbiamo progettato e installato un sistema ibrido che unisce energia rinnovabile e tecnologie di accumulo avanzate.
La soluzione tecnica: fotovoltaico, accumulo e gestione smart
Il progetto ha previsto l’integrazione di:
- impianti fotovoltaici, per la produzione di energia rinnovabile in alta quota;
- sistemi di accumulo al litio Archimede Energia, robusti e sicuri, per garantire continuità anche in assenza di sole;
- soluzioni Powertronix per la gestione ottimizzata dei flussi energetici, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza.
Grazie a questa configurazione, l’utilizzo del generatore a gasolio è stato drasticamente ridotto, permettendo di raggiungere un livello di autonomia energetica che prima era impensabile.

Il ruolo strategico delle batterie al litio Archimede
Il cuore del sistema è rappresentato dalle 16 batterie al litio Archimede Energia, configurate in cluster con 4 paralleli da 2 batterie in serie. In ogni linea serie c’è una batteria da 388.8V ed una da 345.6V con capacità da 48Ah, per un sistema complessivo da 734.4V a 192Ah.
Questa architettura assicura:
- un accumulo affidabile e sicuro;
- una gestione ottimale dei carichi elevati e variabili tipici degli ambienti isolati;
- un ciclo di vita lungo e performante, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione.
Monitoraggio smart con AE-Portal e Powertronix
Un elemento distintivo del progetto è stato l’utilizzo di AE-Portal, la piattaforma IoT di Archimede Energia che consente il monitoraggio remoto delle batterie e il portale di Powertronix.
Grazie a questo sistema è possibile:
- controllare in tempo reale lo stato delle batterie;
- ottimizzare le prestazioni e i flussi energetici;
- prevenire eventuali anomalie, garantendo la massima efficienza operativa.
Il monitoraggio da remoto si è rivelato essenziale in un contesto completamente isolato, dove i tempi di intervento sono complessi e i costi elevati.
Risultati concreti: autonomia e sostenibilità
L’integrazione di fotovoltaico, sistemi di accumulo Archimede e soluzioni Powertronix ha portato a risultati tangibili:
- drastica riduzione del consumo di gasolio;
- maggiore indipendenza dai rifornimenti esterni;
- abbattimento dei costi di approvvigionamento e trasporto;
- miglioramento della sostenibilità ambientale della baita.
Il sito è diventato così energeticamente autonomo, dimostrando come le batterie al litio possano rappresentare la chiave per portare energia pulita anche nei luoghi più estremi.
Cosa significa autonomia energetica off-grid?
Con autonomia energetica off-grid si intende la capacità di un edificio, di un impianto o di una struttura di produrre e utilizzare energia elettrica senza dipendere dalla rete nazionale. In altre parole, un sistema off-grid è autosufficiente, basato su fonti rinnovabili e sistemi di accumulo che garantiscono continuità anche in assenza di collegamento alla rete.
I principali elementi di un impianto off-grid sono:
- pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita;
- batterie al litio per l’accumulo energetico, sicure e durature;
- un sistema di gestione intelligente che regola i flussi, massimizzando l’efficienza e riducendo gli sprechi.
Questa configurazione è fondamentale nei contesti remoti o difficilmente accessibili (baite di montagna, rifugi alpini, isole, cantieri isolati), dove non è disponibile la rete elettrica, ma rappresenta anche una soluzione ideale per chi desidera indipendenza energetica e sostenibilità.
Grazie alle batterie al litio Archimede Energia, progettate per integrarsi facilmente con sistemi fotovoltaici e soluzioni smart, è possibile realizzare impianti off-grid performanti, sicuri e in grado di ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili.

Un passo concreto verso la transizione energetica
Questo progetto dimostra che la transizione energetica non è un obiettivo riservato alle aree urbane o agli impianti industriali. Anche in alta quota, in contesti off-grid e difficili da raggiungere, le soluzioni basate su energie rinnovabili e sistemi di accumulo al litio possono garantire autonomia, affidabilità e sostenibilità.
Archimede Energia è orgogliosa di aver contribuito, con le proprie batterie al litio ad alte prestazioni, a un progetto che rappresenta un modello concreto di futuro energetico: pulito, efficiente e accessibile ovunque.
Vuoi scoprire di più?
Visita il nostro sito e scopri le nostre soluzioni di accumulo al litio per impianti off-grid. Contattaci per un progetto su misura: l’autonomia energetica è già realtà.