Skip to main content

L’elettrificazione delle macchine da costruzione non è più una tendenza futura: è una realtà sempre più concreta nei cantieri di oggi. Escavatori, piattaforme aeree, sollevatori telescopici e pale gommate stanno abbandonando motori termici e impianti idraulici in favore di soluzioni full electric, spinte dalla necessità di ridurre emissioni, rumore e costi operativi. Al cuore di questa rivoluzione troviamo le batterie al litio, e in particolare quelle ad alte prestazioni progettate per applicazioni industriali gravose come le nostre.

La transizione elettrica è una realtà sempre più concreta anche nel settore dell’edilizia. L’elettrificazione delle macchine da costruzione rappresenta una svolta per cantieri più sostenibili, efficienti e silenziosi. Ma cosa significa realmente passare all’elettrico in cantiere? Quali sono i vantaggi, i limiti, i costi e le prestazioni?

In questo articolo rispondiamo alle principali domande che gli utenti ci pongono in merito all’elettrificazione delle macchine edili, con uno sguardo tecnico e concreto alle batterie al litio sviluppate in Archimede Energia, azienda produttrice specializzata in soluzioni su misura per questo settore.

Perché elettrificare i mezzi da cantiere?

L’edilizia è uno dei settori con il più alto impatto ambientale in termini di emissioni di CO, inquinamento acustico e consumi energetici. In questo contesto, l’elettrificazione rappresenta una leva fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità. Ma non si tratta solo di una questione ambientale: i costruttori e i noleggiatori stanno scoprendo i vantaggi operativi di mezzi da costruzione alimentati a batteria:

  • Assenza di emissioni locali: perfetti per ambienti chiusi, centri urbani e cantieri sotterranei.
  • Riduzione del rumore: una caratteristica determinante nei lavori notturni o in prossimità di zone sensibili.
  • Efficienza energetica: il motore elettrico ha rendimenti superiori rispetto a quello termico.
  • Minori costi di manutenzione: meno parti mobili, zero olio motore, nessun cambio d’olio o filtro da sostituire.

Batterie al litio per macchine edili: la scelta giusta

In questo scenario, le batterie al litio rappresentano la soluzione più evoluta e vantaggiosa per l’elettrificazione. Rispetto alle batterie al piombo, offrono densità energetica superiore, ricariche più rapide, maggiore durata e nessun effetto memoria.

Noi di Archimede Energia progettiamo sistemi su misura per il settore delle costruzioni, capaci di integrarsi perfettamente in ogni tipo di mezzo o macchina.

Le nostre soluzioni si basano su celle al litio ferro fosfato (LFP), una delle chimiche più sicure e stabili per impieghi gravosi. I nostri moduli si distinguono per:

  • Alta densità energetica in volumi compatti.
  • Ricarica rapida, anche in meno di 2 ore.
  • Lunga vita utile, con oltre 3.000 cicli di carica/scarica.
  • Sistemi BMS proprietari, per una gestione intelligente e sicura del pacco batteria.

torri faro-archimede-energia

Applicazioni reali: dall’escavatore alla torre faro

Le nostre batterie al litio sono già installate su numerose applicazioni di cantiere e sollevamento industriale:

  • Miniescavatori elettrici: utilizzati in spazi confinati e centri storici, alimentati con moduli da 48V o 96V.
  • Towers light ibride e full electric: l’elettrificazione delle torri faro garantisce illuminazione continua anche in zone off-grid, senza inquinamento acustico.
  • Piattaforme aeree e sollevatori verticali: il passaggio al litio consente di ridurre drasticamente i tempi di inattività, aumentando l’autonomia tra una ricarica e l’altra.

Focus: elettrificazione dei mezzi di sollevamento industriale

Anche nel settore dei mezzi di sollevamento industriale – carrelli elevatori, AGV, muletti – il passaggio al litio è già in atto. Le esigenze di logistica interna, in particolare nei magazzini automatizzati o negli stabilimenti produttivi, richiedono soluzioni a bassa manutenzione, performanti e durevoli.

In questo contesto, le nostre batterie permettono:

  • Utilizzo intensivo su più turni, senza calo prestazionale.
  • Ricariche rapide durante i cambi turno, senza la necessità di batterie di ricambio.
  • Controllo remoto tramite connettività integrata, per la manutenzione predittiva e il monitoraggio dei parametri vitali.

Quanto tempo serve per ricaricare una macchina edile elettrica?

Grazie alla chimica al litio e all’integrazione con sistemi di ricarica avanzati, oggi è possibile ricaricare una macchina edile in tempi molto contenuti:

  • Ricarica completa: da 2 a 6 ore, a seconda della capacità della batteria e della potenza della presa.
  • Ricarica parziale: anche solo 1 ora di ricarica può offrire fino al 25% di autonomia aggiuntiva, utile per estendere il lavoro nei momenti critici.

Noi di Archimede Energia sviluppiamo pacchi batteria ottimizzati per la fast charge, compatibili con caricabatterie industriali e sistemi mobili.

Le prestazioni delle macchine edili elettriche sono comparabili a quelle tradizionali?

Sì, e in molti casi superiori. Il motore elettrico ha una coppia immediata, perfetta per lavori che richiedono forza e precisione. I nostri clienti riportano reattività migliorata, maggiore controllo e assenza di cali di potenza anche sotto sforzo.

Inoltre, l’elettrificazione consente una gestione digitale dell’intera macchina, grazie all’integrazione con sistemi telematici e BMS evoluti.

Quali sono i costi di acquisto e manutenzione?

Il costo iniziale di un mezzo elettrico può essere più alto, ma il Total Cost of Ownership (TCO) risulta inferiore nel medio-lungo termine:

  • Riduzione fino al 50% dei costi operativi (energia vs carburante)
  • Manutenzione ridotta fino al 70%
  • Nessuna necessità di ricambi come filtri, olio, cinghie

Le batterie Archimede Energia, grazie alla lunga vita utile (oltre 3.000 cicli), permettono di ammortizzare l’investimento in pochi anni.

Dove si possono usare le macchine edili elettriche?

Le applicazioni ideali includono:

  • Cantieri urbani con restrizioni su emissioni e rumore
  • Lavori in ambienti chiusi (gallerie, parcheggi, stabilimenti)
  • Ristrutturazioni in edifici abitati, ospedali, scuole
  • Eventi e cantieri temporanei notturni

Grazie alla modularità dei nostri pacchi batteria, possiamo adattare la tecnologia anche per veicoli operanti in condizioni off-grid o in contesti complessi.

Come si gestisce la ricarica in cantiere?

In cantiere si può ricaricare:

  • Tramite prese industriali o colonnine mobili
  • Con l’ausilio di generatori ibridi o torri faro elettrificate
  • Attraverso sistemi integrati di accumulo energetico, una delle nostre specialità

Archimede Energia fornisce soluzioni complete che includono anche accumulatori per la gestione intelligente della ricarica.

Le macchine edili elettriche sono davvero più silenziose?

Sì. Le nostre batterie alimentano motori elettrici con un livello sonoro fino a 20 dB inferiore rispetto a quelli diesel. Questa caratteristica è decisiva per:

  • Lavori notturni in aree urbane
  • Ambienti sensibili (ospedali, scuole, centri commerciali)
  • Miglioramento della salute degli operatori e dell’ambiente lavorativo

Le batterie al litio funzionano anche in inverno?

Le nostre batterie al litio LFP sono progettate per operare in condizioni climatiche estreme, da -20°C a +50°C. I sistemi sono dotati di:

  • Riscaldamento integrato
  • Gestione termica attiva
  • Protezione IP elevata

In questo modo garantiamo prestazioni costanti anche in cantieri di montagna o esposti a forti escursioni termiche.

Che valore ha una macchina edile elettrica nel tempo?

Il valore di rivendita di un mezzo elettrico è più stabile e crescente rispetto a quello di un veicolo diesel. Questo perché:

  • La durata della batteria è lunga e monitorabile
  • Le emissioni ridotte sono sempre più richieste
  • Il mercato dell’usato elettrico è in rapida espansione

Con Archimede Energia è possibile anche rigenerare o sostituire i moduli, prolungando la vita utile della macchina.

Integrazione semplice, prestazioni garantite

Come recita la nostra mission, “Costruire batterie al Litio ad alte prestazioni in grado di essere integrate in modo semplice”, ogni soluzione Archimede Energia nasce per facilitare il lavoro di costruttori, integratori e noleggiatori. Offriamo pacchi batteria custom e retrofit, accompagnati da consulenza tecnica, validazione elettrica e supporto alla certificazione.

Siamo partner di chi vuole affrontare con pragmatismo la transizione energetica del settore edile, senza compromessi su prestazioni, affidabilità e sicurezza.

I cantieri del futuro sono elettrici

L’elettrificazione delle macchine da costruzione e dei mezzi di sollevamento industriale rappresenta oggi una concreta opportunità di innovazione e competitività per il settore. Le batterie al litio – grazie a tecnologia, sicurezza e durabilità – stanno guidando questa trasformazione.

Noi di Archimede Energia siamo pronti ad accompagnare imprese e progettisti in questa transizione, fornendo soluzioni su misura per ogni esigenza applicativa.

Contattaci per scoprire la nostra gamma di batterie al litio per il settore edile e per iniziare oggi stesso il tuo percorso verso un cantiere a emissioni zero.